Idee per la casa - 11 Febbraio 2025
Stile Old Money; l’eleganza senza tempo da TikTok all’arredamento
Negli ultimi anni, lo stile “old money” è prepotentemente arrivato alla ribalta, grazie soprattutto alla viralità che ha trovato sui social media, in particolare su TikTok, anche per serie tv come Succession o The White Lotus. L’hashtag #oldmoney ha conquistato milioni di visualizzazioni, portando alla luce un’estetica che incarna lusso discreto, raffinatezza senza tempo e un’eleganza che non segue mode passeggere; questo trend, partito come una tendenza visiva, ha rapidamente influenzato anche il mondo dell’interior design.
Lo stile old money si distingue per la sua capacità di mescolare il fascino della classicità con un approccio contemporaneo al design d’interni. Non si tratta semplicemente di arredare una casa, ma di creare un ambiente che racconti una storia, dove ogni elemento è scelto con cura e ha una funzione ben definita; non c’è spazio per l’ostentazione o per il superfluo: il vero lusso risiede nei dettagli, nell’armonia degli spazi e nella qualità senza compromessi dei materiali.
Quali sono i colori e i materiali Old money
L’adozione di questa estetica inizia con una chiara comprensione dei suoi elementi chiave.
- Colori neutri, come beige, avorio e grigio chiaro, creano una base raffinata che permette ai dettagli di emergere con discrezione.
- I mobili sono generalmente pezzi senza tempo, realizzati con materiali pregiati come legno massello, marmo e velluto, che uniscono bellezza e durata.
- Ogni elemento è pensato per resistere al passare delle mode e diventare parte integrante della storia di una casa.
A differenza delle tendenze che promuovono il consumismo veloce e gli oggetti usa e getta, l’approccio old money si basa sull’investimento in pezzi di qualità. Lampade da tavolo in ottone, poltrone classiche dalle linee pulite e opere d’arte autentiche non sono solo oggetti decorativi, ma testimonianze di un gusto sofisticato che rifugge l’effimero; anche le librerie svolgono un ruolo fondamentale in questo stile aggiungendo profondità e carattere agli spazi.
L’influenza dei social media su questa tendenza non si limita a un’idealizzazione estetica, ma ha contribuito a ridefinire il concetto stesso di lusso per una generazione più giovane. Attraverso video che mostrano ambienti curati nei minimi dettagli è emerso un desiderio di riscoprire l’eleganza un po’ agé e incorporarla nella vita quotidiana: siamo convinti che porterà ad un ulteriore interesse verso l’artigianato e al rispetto per la storia degli oggetti, promuovendo un approccio consapevole al design d’interni dove la tradizione sappia trovare un equilibrio con la modernità. Quindi, mentre i pezzi classici costituiscono il cuore di questa estetica, non mancano accenti contemporanei che rendono gli ambienti più attuali e personali; ad esempio, un divano antico può essere abbinato a un tappeto moderno o a una lampada dal design minimale.
Gli accessori?
Lampadari in cristallo, applique in ottone e lampade con paralumi in seta sono scelte ideali per aggiungere un tocco di raffinatezza e la luce morbida e calda che emanano contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e intima, tipica delle dimore che si ispirano a questa estetica: la scelta degli accessori gioca davvero un ruolo cruciale nel completare un ambiente old money. Quadri, specchi dorati, candele profumate e porcellane finemente decorate aggiungono carattere ma tuttavia, è essenziale mantenere un approccio misurato: l’eleganza di questo stile risiede nella sua sobrietà e nella capacità di trasmettere un senso di equilibrio e coerenza.
Arredare in stile old money significa creare spazi che parlano di sé, investire in elementi che durano nel tempo e dare vita a un ambiente che combina eleganza, storia e personalità.
Photo credits: laurelberninteriors.com / architecturaldigest.com