Blog

Idee per la casa - 10 Aprile 2025

Color Oxblood, una tonalità per la tua casa davvero sofisticata

Il mondo dell’interior design è in continua evoluzione, e ogni anno emergono nuove tendenze cromatiche capaci di trasformare gli ambienti e creare atmosfere inedite. Tra le nuance del 2025, il color Oxblood si distingue per la sua eleganza senza tempo e il suo carattere deciso. Questa sfumatura di rosso intenso, con riflessi marroni e prugna, aggiunge un tocco di raffinatezza e calore agli spazi domestici, adattandosi a diversi stili e contesti: è la sua profondità che lo distingue dal rosso tradizionale, dal bordeaux o dal marrone. La tonalità ispirata al vino ha sfumature di viola e marrone, creando un look del tutto unico e raffinato, ci ricorda un buon vino rosso d’annata (riesci a immaginare quanto sarebbe bello in una cantina ?).
La tonalità è ricca, malinconica e bella sia che la si utilizzi in maniera totalizzante o che venga inserita in una stanza tramite mobili o altri accenti.

Perché il color Oxblood sta conquistando il design d’interni?

Il suo successo deriva da una versatilità di base e dalla capacità di evocare sensazioni di lusso e intimità. Si tratta di una tonalità che richiama elementi della natura, come il legno scuro e le foglie autunnali, rendendola perfetta per chi cerca un equilibrio tra tradizione e modernità. Inoltre, il sottotono terroso la rende più accogliente rispetto ai classici rossi vivaci, permettendo di integrarla in modo armonioso in diversi ambienti della casa.

Oxblood interior design

Come usarlo negli interni

Dopo che questo splendido colore ha ricevuto un’attenzione particolare sulle passerelle di Gucci e Yves Saint Laurent l’anno scorso, ha inondato l’interior design e noi non ne abbiamo mai abbastanza! L’utilizzo dell’Oxblood rimane in costante ascesa, con l’esplosione di tantissimi oggetti di interior design: stiamo infatti vedendo prodotti di questo colore nei rivenditori di tutto il mondo e può essere declinato in molteplici soluzioni decorative, dalle pareti agli arredi, fino agli accessori.
Ecco come:

  • Pareti: dipingere un’intera stanza o una singola parete d’accento con questa tonalità può creare un effetto drammatico e sofisticato, soprattutto se abbinato a illuminazione calda e finiture dorate.
  • Mobili e complementi: un divano in velluto o una poltrona in pelle aggiungono un tocco di lusso senza risultare eccessivi. Anche piccoli dettagli, come cuscini e tappeti, possono dare carattere all’ambiente.
  • Abbinamenti cromatici: per un look elegante e moderno, l’Oxblood si sposa alla perfezione con colori neutri come il beige, il grigio e il bianco crema. Se si desidera un contrasto più audace, il blu notte e il verde possono esaltare la profondità di questa sfumatura.
  • Materiali e texture: accostalo  a materiali naturali come il legno scuro, il marmo o il velluto aiuta a valorizzarne il fascino sofisticato e a creare un ambiente caldo e accogliente.

arredamento rosso burgundy

Uno stile senza tempo

Il color Oxblood non è una semplice tendenza passeggera, ma una scelta di stile capace di resistere nel tempo. La sua profondità cromatica lo rende adatto sia agli interni classici che a quelli contemporanei, permettendo di creare atmosfere uniche e ricercate: perfetto per chi ama colori intensi ma raffinati, questa tonalità si candida a diventare un elemento imprescindibile nel design d’interni 2025.

Photo credits: olagiatospiti.gr/housebeautiful.com

  • русский